BRANDY GOTAS DEL MARQUÉS 100 BLISTERS
Brandy in olandese significa vino bruciato, è una spiritosa ottenuta dalla distillazione del vino, di solito una vol% di etanolo 36/40. A meno che non si aggiunge un aggettivo gratuito, acquavite di frutta o acquavite di cereali è considerato vino di uva fatta.
Il dizionario della Real Academia Española nel vino definisce la voce proveniva dalla combustione le condizioni di distillazione personaggio destinato al consumo. Questi vini masterizzazione è stato esportato in Olanda, ma è bruciato, da cui il nome olandese. La distillazione viene effettuata in Spagna. Hanno chiamato e chiamato holandas il suo principale mercato storico ( Paesi Bassi).
Brandy è conosciuta oggi come apparso nel XII secolo, e divenne popolare nel XIV secolo. In Spagna le due regioni produttrici principali sono sherry e brandy e Penedes in Francia è noto come Coñag, a causa della zona di provenienza.
Queste cialde 7 ml di brandy per produrre il carajillo ideale.
Brandy Gocce Il marchese è la prima grappa in posa per il consumo individuale presentando un colore topazio e un profumo intenso con note di mandorla, vaniglia e caramello. Ha un sapore forte e persistente.
La gradazione alcolica del prodotto è 40 VOL.
Il liquore dose unitaria Bodegas Marques de Vizhoja " Marchese drops " vi è stato premiato in diverse occasioni di essere considerato degno di questa distinzione, perché è innovativo, il vostro marketing mix e la sua commercializzazione successo.
Se avete domande al momento dell'acquisto GOCCE DI BRANDY MARCHESE, contattare il nostro sommelier enoteca on-line e vi consiglierà senza impegno.
Bodegas Marqués de Vizhoja: Te acompañamos en los buenos momentos desde 1968
D. Mariano Peláez fundó en 1968 Bodegas Marqués de Vizhoja
Somos sus hijos Jorge y Javier Peláez quienes continuamos en la actualidad con la dirección de nuestra bodega familiar.
Las Bodegas fueron constituidas en 1968 por D. Mariano Peláez. Sus hijos Javier y Jorge Peláez continúan hoy con la labor de quien fue también miembro fundador del Consejo Regulador de la D.O. Rías Baixas y un firme defensor de la profesionalización del sector y la recuperación de las uvas autóctonas.